La cybersecurity non è un progetto, ma un processo

L’avanzamento dei progetti di Industria 4.0 e l’interconnessione dei macchinari possono aprire porte di ingresso agli attacchi informatici. Valmex, un’azienda che produce scambiatori di calore per il settore idrotermosanitario (400 dipendenti e 120 milioni di euro di fatturato), è intervenuta per mappare i processi, analizzare gli asset e l’infrastruttura, segregare le reti e promuovere la cultura aziendale sul valore dei dati. Il progetto di cybersecurity, come riporta Lorenzo Bossoletti, IT Manager di Valmex, intervistato è intervistato da FabbricaFuturo sullo stato attuale delle misure di difesa delle PMI contro il rischio cyber, a margine dell’evento “Cybersecurity: sfide e opportunità”, organizzato da MADE Competence Center Industria 4.0 in collaborazione con FabbricaFuturo, non ha fine, ma un continuo processo che deve essere implementato.