Skip to main content

Le Silla, tra ambizione e voglia di riscatto il lusso italiano conquista il mondo

Le Silla
Ambizione e desiderio di riscatto, uniti alla ricerca continua della qualità e dell’eleganza. Da queste premesse è nata Le Silla, impresa con sede a Porto Sant’Elpidio in provincia di Fermo, specializzata nella produzione di calzature di lusso da donna, in particolare la scarpa a tacco alto (il minimo è 100 millimetri): partita come bottega artigiana è poi diventata nel tempo un’azienda capace di ritagliarsi il suo spazio tra i grandi marchi della moda (nel 2021 ha chiuso con circa 15 milioni di euro di fatturato). Fondata nel 1994 da Enio Silla, Designer e CEO di Le Silla, e Monica Ciabattini, Creative Director e CEO di Le Silla, oggi l’azienda – sempre guidata dalla famiglia dei fondatori – vende i suoi prodotti in tutto il mondo. A raccontare la storia dell’azienda è la Creative Director, ospite della tappa di Ancona di FabbricaFuturo, il progetto multicanale promosso dalla casa editrice ESTE che da 10 anni osserva e racconta quanto accade nel settore manifatturiero, individuando i megatrend del Manufacturing (il prossimo appuntamento è l’11 novembre 2022 a Bari): “Bisogna trovare la propria motivazione in ciò che si fa; forse dalla voglia di riscatto è emersa l’esigenza di creare un prodotto che all’epoca non esisteva, perché le Marche ospitavano una concentrazione di piccole aziende terziste che facevano capo ad altri brand e che non avevano una loro storia intrinseca”.

Partire da zero e raggiungere l’estero

Forse è proprio partendo da questa consapevolezza che Le Silla ha saputo imporsi sul mercato, prendendo spunto dalle eccellenze del territorio, facendo sempre rotta, come ci tiene a sottolineare Ciabattini, verso la massima qualità delle calzature: “Abbiamo messo sempre a fuoco, prima di ogni altra cosa, il prodotto, talvolta rifiutando una distribuzione che non ci avrebbe portato a raffinare la nostra qualità”, continua l’imprenditrice. Quella di Le Silla, in fondo, è una storia di imprenditoria e famiglia: quando Ciabattini conobbe Silla, il futuro CEO dell’azienda faceva l’agente per scarpe da bambino nel territorio marchigiano: “Creammo questo progetto in un garage, come si dice in questi casi proprio ‘da zero’; c’era un’adrenalina particolare ed è stato tutto magico”, ricorda Ciabattini. L’apertura dei negozi monomarca e la presenza internazionale, nel caso di Le Silla, sono sempre state sostenute dal mantenimento dell’elevato standard di qualità. In questo, la digitalizzazione è diventata una necessità più che una scelta dettata dall’esigenza di innovarsi. Proprio perché ci si espande e si produce di più, bisogna essere efficienti in tutte le pieghe dell’organizzazione: “Per farlo serve essere avere skill per innovare, essere pronti ad accogliere le tecnologie non con scetticismo, ma con elasticità mentale, perché succede spesso che le persone sono abituate a svolgere le stesse attività sempre nello stesso modo”. Anche la sostenibilità è considerata una grande opportunità per l’azienda marchigiana, alla ricerca del suo ruolo per offrire un contributo allo sviluppo della società e del Pianeta. “Produrre scarpe che, di fatto, non sono necessarie per camminare per strada, a volte fa perdere il lume della motivazione; è chiaro che le esigenze delle persone non sono quelle di muoversi sui tacchi alti. Eppure è producendo questi prodotti che siamo chiamati a trovare un significato e a mantenere saldi i nostri valori, contribuendo a fare la nostra parte”, ragiona Ciabattini.

Educare le nuove generazioni a saper scegliere

Dopo quasi 28 anni, oggi Le Silla – come tante Piccole e medie imprese (PMI) italiane – è chiamata a gestire il passaggio generazionale. A differenza di altre realtà, però, i due imprenditori non stanno impegnandosi esclusivamente nel capire come lasciare l’organizzazione ai tre figli (i primi due sono già inseriti all’interno dell’azienda, mentre la terza ha appena 15 anni: “Vediamo se anche lei vorrà farne parte”, commenta Ciabattini); piuttosto è stato scelto di mettere la nuova generazione nella condizione di farsi una cultura e un’educazione, lasciandoli liberi di assumersi, un giorno, la responsabilità di proseguire l’attività imprenditoriale. Poi è arrivato il momento della separazione tra Silla e Ciabattini, una sorta di presa di coscienza: “La mela si è scissa e le due identità, quella mia e di Enio, si sono definite di più; questa è la mia percezione perché forse soffrivo il fatto di essere messa sempre in ‘secondo piano’, che per la verità un tempo mi andava bene; lui è sempre stato fondamentale, rappresentando la visione e il coraggio, e io ero tutto il resto”, riflette l’imprenditrice.

Affrontare tempi incerti

L’organizzazione è composta, a oggi, da 30 persone; molti sono giovani e lavorare con loro, per quanto raccontano gli imprenditori, è un valore aggiunto per l’azienda perché collaborare a stretto contatto con le nuove generazioni produce la proliferazione di nuove idee. Uno dei problemi riscontrati di recente, però, nella selezione del personale, soprattutto nella zona delle Marche, è che non ci sono persone formate dal punto di vista delle competenze digitale: “Spesso dobbiamo cercare a Pesaro o Ancona, ma poi difficilmente si spostano nelle nostre zone”. Oggi, in particolare, bisogna essere sempre pronti a rivedere un piano perché quelli a lungo termine non esistono più; ma pur nella gravità della situazione, Le Silla sta crescendo anche in Russia, adattando e diversificando la produzione: “Rivolgendoci a un mercato piuttosto disomogeneo e una distribuzione a macchia di leopardo, dobbiamo adeguare il nostro prodotto anche a diverse situazioni. Avendo clienti di una certa dimensione, dobbiamo distinguere le collezioni”. Nella crisi, come spesso accade, si possono trovare le opportunità e sfruttare le peculiarità di ogni azienda per valorizzare la propria storia. E per dare un significato al desiderio di riscatto che permette di realizzare grandi progetti.

digitalizzazione, Enio Silla, imprenditorialità, Le Silla, Monica Ciabattini, sostenibilità


Federica Biffi

Laureata magistrale in Comunicazione, Informazione, editoria, classe di laurea in Informazione e sistemi editoriali, Federica Biffi ha seguito corsi di storytelling, scrittura, narrazione. Si occupa prevalentemente di tematiche riguardanti la sostenibilità, l'innovazione tecnologica, l'uguaglianza, l'inclusione, anche in ambito digital e social, contribuendo a divulgare contenuti per giornali e siti web. Appassionata di cinema, ha lavorato nell'ambito della comunicazione e collabora con la casa editrice ESTE in qualità di redattrice.