La digitalizzazione rafforza la resilienza delle imprese

Quale sarà il futuro dell’automazione industriale? Ne hanno discusso i principali player del settore in occasione della presentazione del progetto Sps Italia 2023, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile.
Per Mauro Valenti, General Manager BU Factory Automation di Siemens Italia, oggi le industrie devono essere resilienti, ovvero capaci di adattarsi a cambiamenti sempre più veloci. Un abilitatore della resiliency sono, per esempio, le nuove tecnologie digitali, che permettono la congiunzione più piena tra Information Technology (IT) e Operation Technology (OT) e un maggiore (e migliore) utilizzo dei dati, scambiati anche con i fornitori e con i clienti.

Classe 1996, Martina Midolo scrive di cultura d’impresa e si occupa di social media. Per FabbricaFuturo conduce il podcast Storie dell’Italia che produce.
automazione, digitalizzazione, Mauro Valenti, Siemens
