GDPR, da Altea Federation la soluzione per vincere la sfida della sicurezza nella Digital transformation

Le nuove tecnologie spalancano inedite frontiere di opportunità alle aziende del futuro, che devono attrezzarsi in termini di competenze e strumenti per poter governare in maniera efficace l’insieme eterogeneo di possibilità che la mole di dati, oggi accessibile e intelligibile, mette a disposizione.
Il GDPR, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (UE 2016/679), è stato promosso proprio per rispondere all’esigenza dettata dalla nuova frontiera di conoscenze offerta dalla trasformazione digitale: offrire garanzia di sicurezza ai titolari dei dati e fronteggiare eventuali rischi di abuso da parte delle organizzazioni che ogni giorno lavorano e manipolano dati sensibili e non.
Il Regolamento entrerà in vigore il 25 maggio 2018 e il conto alla rovescia è già iniziato: le imprese devono prendere consapevolezza della nuova normativa e adeguare le proprie procedure, nel rispetto del volere del legislatore europeo. Pena pesanti sanzioni. In caso di mancato rispetto delle nuove linee guida infatti sono previste sanzioni fino a 20 milioni di euro (o fino al 4% del fatturato annuo).
Il GDPR viene applicato ai seguenti soggetti:
*la pubblica amministrazione;
*le aziende con più di 250 dipendenti;
*le aziende il cui core business è rappresentato da un sistematico monitoraggio dei dati della clientela o un trattamento dei dati sensibili.
E’ facile comprendere che le imprese coinvolte dal nuovo adeguamento normativo sono numerosissime: dalle grandi alle PMI, dalle aziende farmaceutiche alle banche, dalla società di servizi finanziari allo studio di liberi professionisti.
Eppure, secondo un’indagine condotta da Gartner, a oggi solo il 50% degli interessati ha già preso provvedimenti per farsi trovare pronto, promuovendo nuove policy di tutela dei dati. Il restante 50% risulta verosimilmente non conferme al nuovo regolamento e quindi punibile tramite le pesanti sanzioni previste dal nuovo Regolamento europeo.
In questo scenario di incertezza e immobilismo, Altea Federation propone una propria suite di competenze per supportare le aziende nel percorso di analisi e compliance per regolarizzare la propria posizione e non farsi trovare impreparati.
Nel dettaglio ogni azienda del Gruppo metterà a disposizione l’expertise accumulata in ambiti specifici;
*Altea sarà referente per interpretazione e inquadramento normativo e sua applicazione ai casi aziendali.
*Nextea proporrà diagnosi e valutazione dell’azienda e della struttura IT per portare alla luce eventuali gap nella policy di trattamento dati e intervenire su persone, processi e tecnologie.
*Altea UP, system integrator, offrirà supporto per l’implementazione della soluzione SAP GDPR PROTECTION BOX, starter pack scalabile e ampliabile.
La proposta di Altea Federation sarà presentata nel dettaglio durante l’evento organizzato da AUSED giovedì 1 febbraio in Via Copernico 38 a Milano.
Per informazioni: AlteaCommunication@alteanet.it

