Skip to main content

Accordo Fca-Psa, unire due debolezze non fa la forza

Fca-Psa_accordo
Dobbiamo essere soddisfatti per l’accordo che sembra definirsi tra Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e Peugeot Citroën (Psa). Di fronte al peggio, alla possibile ulteriore marginalizzazione di Fca nel mercato dell’automobile, tutto va bene, Ma restano aperte molte domande. Resta innanzitutto il dubbio che si tratti di una mera manovra difensiva, con il fiato corto. Una di quelle brillanti scelte tattiche che permettono di non soccombere nel periodo breve o medio, ma che non permettono di vincere le guerre. Come lo era stata la manovra che aveva legato Fiat a Chrysler e come lo era stata quella che aveva legato Peugeot a Citroën. Unire due debolezze non fa la forza. Rari i casi di successo di fusioni dove due strategie d’impresa, due storie, due culture, due compagini di soci, si uniscono più o meno alla pari. C’è da chiedersi chi comanda. C’è anche da chiedersi come far emergere nuove strategie in una situazione dove entrambe le imprese considerano insufficiente il proprio attuale assetto e dubbia la propria sostenibilità nel futuro. Se entrambe le imprese sono in difficoltà, serve per uscire dall’impasse un modello d’impresa nuovo. Ma siamo lungi dal capire da dove questo modello dovrebbe venir fuori. Una fusione buona dal punto di vista degli azionisti, perché in grado di garantire plusvalenze, non sempre – anzi di rado – è una fusione buona da un punto di vista industriale. Un conto sono le sinergie potenziali, sulla carta; un altro sono quelle effettivamente realizzabili, di fronte a interessi locali, allo scopo dichiarato di difendere posti di lavoro, alle complessità organizzative, ai diversi interessi di gruppi di manager e sindacati di una impresa e dell’altra.

I diversi interessi degli shareholder delle imprese

Tramite la banca pubblica di investimento BpiFrance, la Francia ha il 12% del capitale di Psa. Una quota pari a quella della famiglia Peugeot. Quindi il Governo francese è in grado di influire sulle politiche industriali dell’impresa, e di raccordare la politica dell’azienda con la quella complessiva industriale nazionale. Ben diversa è la posizione del Governo italiano: misera o nulla la possibilità di intervenire e indirizzare, garantendo posti di lavoro e durata di Fca nel tempo. Il nostro Governo, nel frattempo, investe invece in una impresa certo meno strategica e certo più decotta: Alitalia. Quale posizione rispetto alla Cina? Si parla delle recenti difficoltà di mercato – caduta delle vendite – di Psa nel Paese del Dragone, dove comunque è ben radicata. Ma resta da vedere anche la posizione che assumerà nei fatti Dongfeng Motor Corporation, la società automobilistica cinese che ha il 12% di capitale di Psa. Quale posizione rispetto all’Europa e agli Stati Uniti? I recenti problemi di dazi e il contrapporsi di interessi – come nel caso Airbus-Boeing – indicano uno scenario instabile. Le grandi case automobilistiche della Germania sono a tutti gli effetti imprese tedesche ed europee. Psa è francese ed europea. Il modello di Fca è diverso. C’è allora da chiedersi se il fatto che Fca comprenda Chrysler garantisca qualche reale vantaggio o comporti invece svantaggi. C’è da chiedersi inoltre se comporti vantaggi o svantaggi l’ambigua collocazione geopolitica di Fca: doppia anima italiane statunitense, sede sociale ad Amsterdam, sede finanziaria a Londra. Quale modello di sviluppo? Vale il confronto, scomodo, con Bmw. La strategia Fiat, che ha portato a Fca, era fondata sulla convinzione che il numero di auto vendute da Fiat fosse troppo basso per competere sullo scenario globale. Si diceva ancora all’inizio del secolo che Bmw rientrava tra le imprese con un venduto troppo basso per sopravvivere. Oggi Bmw gode di miglior salute di Fca. C’è poi da chiedersi se la fusione Psa- Fca porti qualche vantaggio per il tessuto imprenditoriale italiano, in particolare per il settore dell’indotto e della componentistica automotive, settore costretto a essere sempre più dipendente dalle grandi case produttrici tedesche. Quale sarà la linea di comando? Psa ha un solido management. Resta da chiedersi come – al di là dei primi annunci e di dichiarazioni di facciata – Carlos Tavares, il decisionista manager portoghese a capo di Psa conviverà con il meno carismatico management di Fca. In ultimo, una differenza tra le due società appare rilevante. La famiglia Peugeot, il cui impegno imprenditoriale risale al 1700, è legata a una solida etica protestante. Che impegna a una attenzione ai lavoratori, al contesto sociale, e a garantire all’impresa un futuro, una durata del tempo. Non sappiamo invece a quale impegno etico sia legata la famiglia Agnelli. I segnali non sono buoni. L’unico impegno etico chiaramente perseguito, in particolare dall’ultima generazione, consiste nel garantire anno dopo anno un costante flusso di reddito alla famiglia stessa.

accordo Fca-Psa, Fiat Chrysler Automobiles, Peugeot Citroën


Francesco Varanini

Francesco Varanini ha lavorato per quattro anni in America Latina come antropologo. Quindi per quasi 15 anni presso una grande azienda, dove ha ricoperto posizioni di responsabilità nell’area del personale, dell’organizzazione, dell’Information Technology e del marketing. Successivamente è stato co-fondatore e amministratore delegato del settimanale Internazionale. Da oltre 20 anni consulente e formatore, si occupa in particolar modo di cambiamento culturale e tecnologico. Ha insegnato per dodici anni presso il corso di laurea in Informatica Umanistica dell’Università di Pisa. Attualmente tiene cicli di seminari presso l’Università di Udine. Nel 2004, presso la casa editrice Este, ha fondato la rivista Persone & Conoscenze, che tuttora dirige. Tra i suoi libri, ricordiamo Romanzi per i manager, Il Principe di Condé (edizione Este), Macchine per pensare.