Pianificazione e gestione della produzione con J-Flex 4.U sono alla portata di tutti
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/3d/fotoGenerica-1-3de47b1c.jpeg)
Al Global Logistics & Supply Chain Summit, che si svolge il 13-14 aprile 2016 a Bologna, Tecnest presenta il progetto di pianificazione e gestione della produzione realizzato per CMA Macchine per Caffè.
Alla base del progetto c’è J-Flex, una suite software che offre diverse funzionalità e soluzioni espressamente dedicate al mondo manifatturiero. In particolare, il core business di Tecnest è legato a soluzioni per la gestione di due specifici macro-processi di un’azienda manifatturiera, l’APS – Advanced Planning & Scheduling – (che comprende la pianificazione, programmazione e schedulazione della produzione), e il MES – Manufacturing Execution System – (che include la raccolta dati e avanzamento in fabbrica, tracciabilità, controllo qualità, analisi delle performance in produzione). A questi si aggiungono delle funzionalità complementari di Operations Management per la gestione delle vendite, degli acquisti e dei costi. I clienti di Tecnest sono infatti prevalentemente realtà industriali appartenenti a diversi settori, dalla produzione manifatturiera discreta (automotive, meccanica, elettronica ecc.) all’industria di processo (chimico-farmaceutico, alimentare, cosmetico).
“Gli obiettivi dei nostri clienti possono essere molto diversi a seconda della modalità di risposta al mercato e dell’attività svolta dall’azienda”, spiega Veronica Peressotti, Responsabile Marketing e Comunicazione. “Ad esempio chi produce su commessa potrà voler ridurre i tempi di produzione o migliorare la capacità di rispettare le date di consegna. Chi produce per il magazzino, è il caso ad esempio di prodotti di largo consumo, avrà l’esigenza, invece, di calcolare tramite appositi algoritmi i volumi di vendita previsti al fine di minimizzare le scorte a magazzino. Aziende operanti in settori con normative molto severe, mi riferisco al cosmetico, al chimico-farmaceutico, alla filiera del food ma anche all’industria elettronica, avranno invece la necessità di effettuare un monitoraggio puntale e preciso dei processi di produzione, effettuando controlli qualitativi e garantendo la massima tracciabilità dei materiali e dei componenti. In sintesi, tutto può essere ricondotto ad un unico obiettivo comune a tutti i nostri clienti: migliorare la propria competitività sul mercato. La nostra mission è infatti aiutare le aziende manifatturiere a ottimizzare i propri processi produttivi in modo da aumentare la loro competitività”.
La flessibilità che caratterizza J-Flex ha, inoltre, consentito a Tecnest di realizzare funzionalità e soluzioni per specifici processi e settori industriali, tra questi i comparti dell’elettronica, dell’automotive, della meccanica, del chimico-farmaceutico, del cosmetico, del tessile e del fashion.
![](http://www.fabbricafuturo.it/wp-content/uploads/FotoJ-Flex.jpg)
Dalla piccola azienda alla multinazionale
I clienti di Tecnest variano da aziende manifatturiere di dimensioni medio-piccole a realtà multinazionali con stabilimenti dislocati in diverse parti del mondo. In aziende più strutturate, le soluzioni dell’azienda friulana vengono generalmente scelte in quanto strumenti specialistici a supporto dei processi di produzione, da interfacciare con il sistema ERP già presente in azienda. “Le nostre soluzioni di Advanced Planning & Scheduling (APS) e Manufacturing Execution System (MES) vengono infatti definite ‘dipartimentali’ proprio perché a supporto di processi specifici, spesso non gestiti dal sistema gestionale già presente in azienda. – spiega Veronica Peressotti – L’architettura modulare e la scalabilità del sistema, infatti, fanno sì che ciascuna soluzione J-Flex possa essere implementata in concomitanza con altre soluzioni della stessa suite o, in alternativa, integrata con software o sistemi ERP di terzi.” In alcuni casi, generalmente in realtà aziendali di dimensioni minori e meno strutturate, ma non meno complesse, è demandata a J-Flex anche la gestione dei processi operativi del ciclo attivo, ciclo passivo, logistica e costi, attraverso la soluzione J-Flex OPM. “In questi casi la suite J-Flex gestisce tutti i principali processi operations, mentre un sistema gestionale è implementato solo sui moduli ritenuti necessari, non legati alla produzione e alle operations, ad esempio per la gestione della contabilità, degli aspetti amministrativo-finanziari o della gestione delle risorse umane” puntualizza la Responsabile Marketing.Dashboard ‘role-based’
Al suo interno J-Flex contiene, inoltre, funzionalità di reportistica e tool evoluti per l’analisi delle performance a supporto di tutti i processi operations. La nuova release J-Flex 4.U presenta, in particolare, dashboard ‘role-based’ con indicatori di performance studiati per i principali ruoli aziendali coinvolti nei processi gestiti da J-Flex. “Abbiamo pensato un set di cruscotti con funzionalità e KPI utili alle principali figure aziendali in ambito operations, mentre altri sono facilmente configurabili dall’utente stesso o dai nostri consulenti in base alle esigenze del cliente”, precisa Veronica Peressotti, che aggiunge: “L’interfaccia ‘role-based’ è una vera novità nei software per la gestione della produzione: mentre in precedenza era l’utente a dover ricercare le applicazioni e le informazioni di suo interesse scorrendo le diverse voci e menù, J-Flex 4.U presenta in modalità proattiva quanto di interesse per lo specifico interlocutore, rendendo la gestione delle operations più semplice, agile ed efficiente. Le nostre soluzioni APS, MES e di operations management coinvolgono infatti diverse funzioni aziendali, dal responsabile della pianificazione della produzione al responsabile di reparto, dal responsabile dell’ufficio tecnico al responsabile qualità, dal direttore operations al controller. L’abbiamo chiamata J-Flex 4.U (“For You”) perché il ruolo dell’utente, la configurabilità e l’esperienza di chi lo utilizza sono centrali”.![](http://www.fabbricafuturo.it/wp-content/uploads/fotoGenerica-1.jpg)